La caccia al tesoro, é una dell'attività ludiche più belle da proporre agli alunni.
Mette allegria, regala emozioni ed unisce la classe.
Anche se organizzarla in un micro ambiente, come la scuola non risulta semplice.
Io vi propongo un gioco, anzi una caccia al tesoro, che non necessita di grandi spazi.
Cosa serve per creare la nostra caccia al tesoro?
1)Qrcode associato all'openbadges
2)Applicazione che legge gli qrcode.
3)Indovinelli, enigmi da risolvere per passare alla tappa successiva.
4)Tanto entusiasmo
La caccia al tesoro per definirsi tale, necessita di un luogo ben definito e dei post-it da lasciare in giro. I post-it nel nostro caso conteranno un codice qrcode da scannerizzare. I bambini troveranno il codice, lo cattureranno e visioneranno la pagina del badges per risolvere l'enigma.
Questa caccia al tesoro può essere realizzata, grazie all'interazione fra due strumenti.
Il primo servizio Credly, consente di creare gli openbadges e di scaricarli anche in diversi formati. Il formato che ci interessa é
l'attestato con il qrcode.
Questo file permette di creare la nostra caccia al tesoro.
L'insegnante potrà creare gli openbadges, scaricare l'attestato con il qrcode e ritagliare la parte che serve. Volendo potrà aggiungere del testo(che consente ai ragazzi di raggiungere il prossimo codice).
Sarà a discrezione dell'insegnante, scegliere se inserire l'enigma nel post-it oppure nell'openbadges.
Come possiamo creare gli qrcode?
Possiamo usare quelli rilasciati da credly scaricando il formato certificato. Oppure creare il qrcode personale del link o dell'immagine che vogliamo aggiungere.
Se usate gli qrcode da credly.
Ecco l'esempio degli qrcode da stampare:
Ogni qrcode dovrà essere trovato, tramite la risoluzione degli indizi. Una volta trovato, gli alunni dovranno usare l'applicazione, che legge i qrcode, per catturare l'openbadges.
Io ho usato come applicazione qrcode reader. Questa applicazione legge velocemente il qrcode e rimanda al link associato.
Ho fatto la prova e sono stata reindirizzata all'openbadges digitale.
L'applicazione usata da me, si può scaricare al seguente link .
Quest'applicazione, permette di visionare la cronologia, quindi si può tenere traccia dei badges catturati.
Se non dovesse piacere quest'app, ne esistono tante altre su google play store, fate la vostra scelta.
Premessa:
Nella caccia al tesoro potete usare qualsiasi altro strumento, che non siano gli openbadges. Potete usare questo metodo ed adattarli ad altri strumenti.
Se invece volete usate l'openbadges, potete seguire questi consigli per realizzare la vostra caccia al tesoro.
L'insegnante può scegliere:
1)se creare gli account a tutti gli alunni della classe.( sconsigliato)
2)se dividere la classe in gruppi e creare solo 4-5 account.
3) se creare un suo account, scaricare l'attestato con il qrcode. Farlo usare ai suoi alunni.
Avvertenza: Da accertarsi se credly mostra l'url anche da sloggati (da provare).
4)creare un qrcode personale, usando un servizio di terzi.
Questi servizi, permettono di creare i qrcode facilmente.
L'utente creerà il suo qrcode in pochissimi passi. Solitamente consentono di inserire il link o la risorsa.
Nel nostro caso, si dovrà inserire il link associato all'openbadge.
Per chi fosse interessato, potrà creare gli enigmi da risolvere, usando gli openbadges.
Fatemi sapere, cosa ne pensate della caccia al tesoro, usando i qrcode e gli openbadges.
Una volta finita la caccia al tesoro, tutti i bambini potranno ricevere gli openbadges.
Ovvio che questo é solo una possibile idea, magari questa idea non fa a caso vostro ma potrà sempre farvi venire un'altra idea.
Anzi scrivete giù se avete qualche consiglio, perplessità.
Commenti
Posta un commento