La matematica può essere divertente. Può catturare l'attenzione dello studente e farlo innamorare.
Ecco l'amore fa diventare tutto più divertente, anche le materie che spesso non piacciono agli studenti.
Io penso che spesso le materie vengono spiegate come se fossero morte. Come se non avessero un'anima.
Questo mi riempie un po di tristezza. Ora torniamo alla matematica divertente.
Chi di voi: Quando studiava le tabelline si annoiava? Io spesso, magari sarò stata un po sfortunata ma ripetere come un pappagallo 3*1, 3*2, 3*3, 4*3, 4*4, 5*6, proprio non fa per me.
Quando sarebbe più bello rendere la matematica attiva, divertente, affascinante?
Rendere la matematica della classe, caricarla degli animi del docente e bambini. Che entusiasti insegnano ed imparano l'un l'altro.
Ecco perché penso che si possa creare una lezione interattiva di matematica. Usando le palline di pasta di sale.
Prendiamo la tabellina del 3
3*1
3* 2
3*3
Prendiamo un foglio di carta riportiamo il 3 in bella vista. Poi prendiamo le singole moltiplicazioni usando le palline.
Primo caso 3*1
Il numero delle palline corrisponderà al primo numero.
Mentre il numero delle file, corrisponderà al secondo numero della moltiplicazione.
Ecco il video dimostrativo..
Il metodo é conosciutissimo ma risulta divertente per gli studenti. Infatti ogni studente avrá le proprie palline. Quindi ogni volta che dovrà fare la moltiplicazione, si aiuterà con l'ausilio delle proprie palline. Create con la pasta di sale.
La bellezza della didattica, far innamorare gli alunni delle materie..
Commenti
Posta un commento